Chi siamo
Fenascop è un’associazione nazionale di organizzazioni che dal 1995 si occupano di riabilitazione psichiatrica extraospedaliera per adulti e minori. Comprende organizzazioni profit, no profit, associazioni di utenti e familiari. Essendo da tempo presente su tutto il territorio nazionale può dirsi interprete rappresentativo di importanti e qualificate risposte a specifici bisogni di cura, intesa nei termini di terapia, riabilitazione e assistenza.
Le strutture che fanno capo a FENASCOP sono strutture accreditate, dunque strutture gestite da organizzazioni di ragione sociale pubblica o privata (sociale o imprenditoriale) che svolgono un servizio pubblico.

Ultime News
PSICHIATRIA: LA CURA NON PUO’ PASSARE ATTRAVERSO LA “SALUTE A TEMPO”: LO DICE, INASCOLTATO, PER LA SECONDA VOLTA, IL GIUDICE AMMINISTRATIVO”
I 44 anni anni dalla Legge 180 hanno stimolato libri e dibatti anche quest’anno. Nella maggior parte dei casi, gli interventi hanno evidenziato un positivo afflato a [...]
SALUTE MENTALE, GUARDA I SERVIZI SUL CONVEGNO FENASCOP A RAGUSA
https://youtu.be/-lYMtPPbJV8 https://youtu.be/1IaqAW9Tpp4
Eventi di Formazione ECM
Il portale FENASCOP è dedicato a
alla persona
In tutta Italia accogliamo, ascoltiamo, informiamo, curiamo e riabilitiamo le persone con disagio psicologico, psichiatrico e sociale costruendo e realizzando per loro progetti di orientamento, recupero e reintegrazione individuali e multidisciplinari.
alle strutture
In tutta Italia associamo strutture di comprovata autorevolezza professionale, qualità organizzativa rigore comportamentale e responsabilità sociale fornendo servizi di informazione, consulenza ed assistenza.
alle PA
In tutta Italia collaboriamo, ci integriamo, ed alimentiamo i servizi pubblici per garantire il diritto alla salute, alla cura ed all’inclusione sociale delle persone più fragili.
agli operatori
In tutta Italia ricerchiamo, selezioniamo, reclutiamo i migliori talenti, valorizziamo il loro profilo tecnico-professionale e comportamentale con progetti formativi di elevata qualità – come providers ecm – e con percorsi esperienziali condivisi, “progettati” ed innovativi.